Pronto soccorso
La scelta del giusto avvocato è decisiva sin dall’inizio. Proteggetevi dallo scarso entusiasmo e scegliete la qualità!
In caso di urgenza, potete contattare il mio partner, dott. Simon Häussler, al numero 0664 157 39 75.
Comportamento corretto in caso di:
1) Primo interrogatorio
- L’indagato ha il diritto di tacere.
- È possibile convocare una persona di fiducia; nel caso di un adulto +21 la polizia non è obbligata ad autorizzare una persona di fiducia.
- Studiare bene la lettura dei diritti.
- Prendere visione dei documenti.
- Qual è l’accusa?
- Leggere il testo mentre viene digitato al computer e, se possibile, contestare immediatamente le informazioni inesatte. In questo modo il funzionario non dovrà cancellarle in seguito.
- Non rilasciare deposizioni solo per potersene andare; meglio nessuna deposizione che una deposizione debole.
- Fase di difesa: “Si può sempre confessare durante l’udienza principale”.
- D’accordo con il proprio avvocato o un difensore d’ufficio è possibile rilasciare una dichiarazione scritta.
- Il verbale descrive in primo luogo la natura del “verbalizzante” e non del “dichiarante”.
- Osservare il diritto di non deporre! Il/la compagno/a, i fratelli e le sorelle, i genitori e i coniugi non sono obbligati a deporre l’uno contro l’altro. Anche nel caso di un figlio in comune ci si può avvalere del diritto di tacere.
3) Difetti di costruzione
- La documentazione è importante! Assicurarsi in tempo foto, documenti relativi ai contratti, diario edilizio, progetti di costruzione.
- Osservare le scadenze, garanzia di 3 anni per i beni immobili e 2 anni per i beni mobili dalla data di consegna.
- Per risarcimento danni 3 anni dalla rilevazione del difetto.
- Arrestare i pagamenti fino all’eliminazione dei difetti.
- Fare richiesta tempestiva di accertamento tecnico preventivo al tribunale.
- Non aspettare fino all’ultimo giorno.
2) Di fronte alla polizia
- Mantenere calma e distanza, riflettere sempre sulle possibilità di tutela giuridica e sfruttarle.
- In caso di conflitto immediato la polizia si trova sempre in una posizione di forza.
- La documentazione è importante, in particolare sotto forma di registrazioni, annotazioni, promemoria, rapporti ospedalieri, testimoni indipendenti.
- La polizia non è sempre un nemico, bensì talvolta anche un partner.
- Il tono è importante, non solo la sostanza.
- Chi è indiziato?
- Quali sono l’accusa, il luogo e l’ora del reato, il fatto di reato?
- Quale azione legale (arresto, interrogatorio, accertamento dell’identità) viene intrapresa, sulla base di quale fondamento giuridico, StPO (codice di procedura penale), SPG (legge sull’ordine e la sicurezza pubblica), VStG (legge sulle sanzioni amministrative).
- Perché dovrei deporre se ho diritto a tacere? Se viene fatta pressione ponete semplicemente la seguente domanda “Nella mia situazione Lei rilascerebbe una deposizione?”
- Dove – Landesverwaltungsgericht (TAR), Landespolizeikommando (comando di polizia regionale) e contro chi (numero di matricola, autorità) posso fare un reclamo?